Sentiero d'acqua di Lagundo
Sopra il paese di Lagundo scorre l’ominima roggia.
La roggia (Waalweg) di Lagundo è un sentiero che si snoda lungo la roggia, cioè l'antico canale di irrigazione; diviso in due parti e lungo circa sei chilometri, è praticamente pianeggiante e quindi perfetto anche per persone anziane e famiglie con bambini e offre un'impagabile vista su Lagundo e sulla zona di Merano e dintorni.
La parte occidentale del sentiero comincia dal parcheggio nei pressi del ponte Töllgraben, facilmente raggiungibile in auto o con l'autobus Lagundo-Parcines e porta attraverso le frazioni Plars di Sopra e Plars di Mezzo fino a Lagundo paese. Da lì, attraverso colline coperte di vigneti, si arriva fino alla frazione di Quarazze e alla chiesetta di Santa Maddalena. Si può quindi scegliere e proseguire lungo la Passeggiata Tappeiner per il centro di Merano, o se ritornare ad Algundo. Fonte/Carta escursionistica: carta Kompass "Merano e dintorni".
Merano, Lagundo - direzione Plars di Sopra.
Parcheggio gratuito a Tel - Plars di Sopra, vicino l'inizio del sentiero.
In treno fino a Merano e coll'autobus 237 fino Tel - Plars a Lagundo.

Voglia di una vacanza escursionistica a Lagundo?
Siamo lieti di aiutarvi a pianificare la vostra vacanza a Lagundo.
Media
Alta Via di Parcines - escursione circolare
Durata: 3,6 h | Lunghezza: 8,4 km | Punto più alto: 1210 m
Idilliaca escursione circolare sull'Alta Via di Parcines nel Parco Naturale Gruppo di Tessa con le più belle viste sulla conca di Merano.
Difficile
Hochgang - Meraner Höhenweg - Nassereith - Partschines - Lagundo
Durata: 4,07 h | Lunghezza: 13,04 km | Punto più alto: 1873 m
L’Altavia di Merano è classificata come uno dei sentieri circolari alpini più suggestivi d’Europa.
Il sentiero si snoda lungo 100 chilometri e ad un altitudine di ca ...
Facile
Da Lagundo al Waalweg di Marlengo (Roggia di Marlengo)
Durata: 7 h | Lunghezza: 25,66 km | Punto più alto: 512 m
Con i suoi 12 km di lunghezza, il Marlinger Waalweg, il sentiero della roggia di Marlengo, è il più lungo dell’Alto Adige. Creato ben 250 anni fa, il sentiero parte dal ...