Cammino di San Giacomo (Jakobsweg) in Alto Adige - 12a tappa - da Lagundo a Castelbello
Il Cammino di San Giacomo è un percorso di pellegrinaggio che porta al luogo di pellegrinaggio spagnolo di Santiago de Compostela. Il punto di partenza può essere vario, dato che conduce attraverso tutta l'Europa su varie rotte verso la Spagna. Uno dei percorsi conduce anche attraverso l'Alto Adige, più precisamente attraverso la Val Venosta.
La dodicesima tappa del Cammino di San Giacomo porta l'escursionista da Lagundo a Tel e Rablà lungo il Monte Sole fino a Naturno e Castelbello.
Inizio dell’itinerario
Lagundo
Arrivo dell’itinerario
Castelbello
L'inizio dell'escursione oppure della tappa del pellegrinaggio è a Lagundo (fermata dell'autobus n° 213 nel comune di Lagundo)! Da lì, continuare a sinistra verso l'ingresso del sentiero n° 25/A e poi continuare verso il sentiero della roggia di Lagundo. Attraverso sentiero della roggia di Lagundo si arriva alla centrale idroelettrica di Tel. Da qui il sentiero conduce lungo la pista ciclabile della Val Venosta fino alla stazione ferroviaria di Tel ed al famoso museo K. u. K. ed al ristorante Bagni Egart – Onkel Taa. Continuare lungo un sentiero forestale fino a Rablà fino al ponte Saring e qui lungo la Via Cutraun fino alla strada principale Via Venosta a Rablà. All'incrocio (attraversare la strada) girare a sinistra in direzione della Val Venosta e dopo circa 200 m si raggiunge la chiesetta “Jakobuskirchlein” – chiesetta di San Giacomo. Proprio accanto c'è la replica della famosa pietra miliare romana all'Hotel Hanswirt. Dopo una visita, continuare in direzione Via Gerold fino a raggiungere la trattoria Happichl. Lì, seguendo il segnavia n° 26 ed il sentiero panoramico n° 91, si arriva a Naturno sopra la famosa chiesa di San Procolo dopo circa 1 ora e mezza di cammino - attraverso il segnavia n° 39. Da lì, seguire la strada che passa davanti alla piscina comunale di Naturno ed al monumento ai caduti fino al ponte davanti alla chiesa parrocchiale. Al ponte, il sentiero scende a sinistra (verso la funivia Unterstell), da dove si deve seguire le indicazioni per Stava. A Stava, prendere il sentiero n° 1 fino alla roggia di Stava – “Stabener Waal”. Lì prendere il sentiero n° 3 fino all'incrocio con il sentiero n° 4 e da lì continuare fino a Castelbello, il punto finale della 12° tappa.
Piscina, Lido di Lagundo - Via Marktgasse, Lagundo
Parcheggio gratuito!
Dal parcheggio al centro di Lagundo (comune) sono ca. 5 minuti a piedi!
Da Merano: collegamento con il bus n° 213 (fermata: Lagundo centro/municipio).
Dalla Val Venosta: collegamento treno n° 250 fino a Tel e proseguire con il bus n° 213 verso Lagundo (fermata: Lagundo centro/municipio)
Voglia di una vacanza escursionistica a Lagundo?
Siamo lieti di aiutarvi a pianificare la vostra vacanza a Lagundo.
Facile
Il sentiero didattico tra i boschi di Rio Lagundo
Durata: 1h 55 | Lunghezza: 3,7 km | Punto più alto: 1421 m
Volete scoprire di più sui segreti del bosco al Monte Tramontana di Parcines? Sul percorso pedagogicamente prezioso in cui i visitatori ottengono vari approfondimenti ...
Media
Da Rio Lagundo al sentiero circolare di San Martino di Marlengo
Durata: 3h 2 | Lunghezza: 10,33 km | Punto più alto: 1451 m
Passeggiata sul sentiero circolare di San Martino – che prende il nome dalla chiesetta nei pressi dei masi Egger ed è un sentiero circolare comodo da ...
Difficile
Cima rosa dalla malga Leiter Alm
Durata: 7h 30 | Lunghezza: 12,3 km | Punto più alto: 2602 m
La salita fino alla Cima Rosa può essere fatta attraverso diverse vie. Se partite da Velloi, sopra Lagundo, potete prendere la cabinovia fino alla malga Leiter, da lì ...