L’Altavia di Merano da Malga Leiter
L’Alta Via di Merano è classificata come uno dei sentieri circolari alpini più incantevoli d’Europa. Il sentiero si snoda lungo 100 chilometri e ad un altitudine di ca. 1400 m permette di effettuare un’escursione circolare all’interno del Parco naturale del Monte Tessa (che è il parco naturale più esteso dell’intero Alto Adige). Durante il percorso si superano di tanto in tanto dislivelli di alcuni centinaia di metri. L’Alta Via viene suddivisa in un tratto sud ed un tratto nord. A nord il sentiero raggiunge in corrispondenza del Passo Gelato la quota massima di 2.895 m. A sud, nei pressi del Rif. Casa del Valico, il sentiero raggiunge una quota di 1839 m. Per percorrere l’intera Alta Via occorrono in base alle proprie condizioni fisiche e lunghezza delle singole tappe tra i 3 – 8 giorni. Lungo il sentiero si trovano numerose baite, ristoranti di montagna e rifugi che invitano a gustare ottime specialità altoatesine, offrono possibilità di pernottamento oppure semplicemente riparo dalla pioggia e temporali. Informatevi sempre sugli orari d’apertura!
Offre meravigliose vedute panoramiche sul paesaggio della bassa Val Venosta, nonché il Burgraviato. In generale si può dire che la parte meridionale dell’Alta Via è percorribile da maggio a novembre, alcuni tratti, in base alle condizioni meteorologiche, anche tutto l’anno. Le attrazioni dell’Alta Via di Merano e del Parco Naturale del Gruppo di Tessa lungo l’Alta Via di Merano si possono scoprire innumerevoli bellezze naturali. Impressionanti le vedute sulle cime del Giogo di Tessa (2.998 m), della Muta (2.294 m) e della Cima Matatz (2.179 m). Un’ulteriore attrattività è sicuramente la Cascata di Parcines che con la sua altezza di caduta di 97 m è una delle cascate più alte dell’Alto Adige, nonché i Laghi di Sopranes, il più esteso gruppo lacustre d’alta quota dell’Alto Adige che comprende 10 laghi tra i più belli dell’Alto Adige ad un’altitudine compresa tra i 2.117 e 2.589 s.l.m. Lungo il percorso incontriamo antichi masi contadini che decorano il paesaggio. Un tempo i masi venivano collocati in quota per problemi di spazio. Questo comportava un notevole sforzo da parte dei contadini che erano sottoposti ad un duro lavoro quotidiano. La gestione dei masi è tutt’altro che facile anche ai giorni nostri. Il tratto settentrionale dell’Alta Via di Merano conduce attraverso la Val di Fosse e la Val di Plan. A questo punto bisogna superare il Passo Gelato (2.895 m) che divide le due valli. Il tratto settentrionale dell’Alta Via si snoda in quota e per questo motivo è praticabile esclusivamente nei mesi estivi da giugno a settembre.
Accesso da Lagundo
L’Alta Via di Merano è accessibile da vari punti. Uno degli accessi più belli è sicuramente quello di Lagundo. Dapprima si prende la seggiovia fino a Velloi (906 m) e poi si prosegue con l’unica cestovia dell’Alto Adige fino alla Malga Leiter (1.450 m) che si trova proprio lungo l’Alta Via di Merano. Un modo per arrivare tranquillamente in quota e godersi una meravigliosa vista panoramica. Se invece desiderate partire a piedi, potete raggiungere la Malga Leiter lungo i sentieri n. 25 e 25 A. Gli escursionisti più esperti possono inoltre optare di percorrere il sentiero “Vellauer Felsenweg” n. 22. Il sentiero si snoda al di sotto dell’Alta Via di Merano e arriva fino alla Muta (1.361 m) da dove è poi possibile immettersi sull’Alta Via. Attenzione: il „Vellauer Felsenweg“ può essere percorso solo da persone che non soffrono le vertigini!
Le 6 tappe dell’Alta Via di Merano da Hochmuth/Malga Leiter
1. tappa:
Hochmuth – Malga Leiter (ca. 1 ora)
Malga Leiter – Hochganghaus (ca. 1,5 ore)
Hochganghaus – Nasereit (ca. 2,5 ore)
Nasereit – Giggelberg (ca. 1,5 ore)
Ore di cammino: ca. 6,5 ore
2. tappa:
Giggelberg – Hochforch (ca. 45 min.)
Hochforch – Pirch – Grub (ca. 1,5 ore)
Grub– Gallmein – Innerforch – Lint (ca. 45 min.)
Lint – Unterperflhof – Katharinaberg (ca. 2 ore)
Ore di cammino: ca. 5 ore
3. tappa:
Katharinaberg – Vorderkaser (ca. 3,5 ore)
Vorderkaser – Eishof (ca. 2 ore)
Ore di cammino: ca. 5,5 ore
4. tappa:
Eishof – Eisjöchl – Stettiner Hütte (ca. 3 ore)
Stettiner Hütte – Pfelders (ca. 3 ore – discesa!)
Ore di cammino: ca. 6 ore
5. tappa:
Pfelders – Innerhütt (ca. 1 ora)
Innerhütt – Ulfas (ca. 1,5 ore)
Ulfas – Kristlhof (ca. 1,5 ore)
Kristlhof – Matatz (ca. 1 ora)
Ore di cammino: ca. 5 ore
6. tappa:
Matatz – Magdfeld (ca. 1,75 ore)
Magdfeld – Vernuer (ca. 2 ore)
Vernuer – Gfeis (ca. 0,75 ore)
Gfeis – Longfall (ca. 1 ora)
Longfall – Hochmuth (ca. 1,5 ore)
Ore di cammino: ca. 7 ore
Parcheggio direttamente davanti la seggiovia a Plars di Mezzo o davanti la cestovia a Velloi. A disposizione solo per la gente che utilizza la seggiovia o la cestovia.
Coll'autobus 235 fino Lagundo, Plars di Mezzo, fermata davanti la seggiovia o fino Velloi.
Voglia di una vacanza escursionistica a Lagundo?
Siamo lieti di aiutarvi a pianificare la vostra vacanza a Lagundo.
Facile
Il sentiero didattico tra i boschi di Rio Lagundo
Durata: 1h 55 | Lunghezza: 3,7 km | Punto più alto: 1421 m
Volete scoprire di più sui segreti del bosco al Monte Tramontana di Parcines? Sul percorso pedagogicamente prezioso in cui i visitatori ottengono vari approfondimenti ...
Media
Da Rio Lagundo al sentiero circolare di San Martino di Marlengo
Durata: 3h 2 | Lunghezza: 10,33 km | Punto più alto: 1451 m
Passeggiata sul sentiero circolare di San Martino – che prende il nome dalla chiesetta nei pressi dei masi Egger ed è un sentiero circolare comodo da ...
Difficile
Cima rosa dalla malga Leiter Alm
Durata: 7h 30 | Lunghezza: 12,3 km | Punto più alto: 2602 m
La salita fino alla Cima Rosa può essere fatta attraverso diverse vie. Se partite da Velloi, sopra Lagundo, potete prendere la cabinovia fino alla malga Leiter, da lì ...