Riolagundo - Malga di Naturno - Passo Scabro - Guardia Alta
Sono tutte magnifiche montagne panoramiche, che non sempre impressionano per la loro altezza, ma per il loro dominio o per l'altezza delle loro feritoie.
La vista sulle Alpi della Ötztal a nord, l'intera Val Venosta, la Val d'Ultimo e le Dolomiti a sud-est è travolgente.
L'escursione in cima al "Naturnser Hochwart" può essere combinata con una bella escursione in alpeggio.
Da Aschbach si cammina lungo i sentieri 28 e 27 fino alla malga Naturnser Alm (1,5 ore); da qui si prosegue lungo i sentieri n° 9B e n° 9 fino al Naturnser Hochjoch e infine alla Guardia Alta (2608 m).
Lì si può godere di una magnifica vista panoramica su quasi tutto l'Alto Adige. L'escursione viene consigliata solo in caso di bel tempo e di sufficiente allenamento.
Si ritorna per lo stesso sentiero o in alternativa per il sentiero n° 9 passando per la Staffels Alm (1875m) fino al Vigiljoch, lì si gira a sinistra e si scende ad Aschbach sul sentiero n. 28.
con il treno: Ferrovia della Val Venosta, stazione Rablà
con la bicicletta: Pista ciclabile Claudia-Augusta, Merano-Val Venosta
con la macchina: Strada statale SS38, Località Rablà, via Saring 36



Voglia di una vacanza escursionistica a Lagundo?
Siamo lieti di aiutarvi a pianificare la vostra vacanza a Lagundo.
Media
Alta Via di Parcines - escursione circolare
Durata: 3,6 h | Lunghezza: 8,4 km | Punto più alto: 1210 m
Idilliaca escursione circolare sull'Alta Via di Parcines nel Parco Naturale Gruppo di Tessa con le più belle viste sulla conca di Merano.
Difficile
Rifugio Leiter - Rifugio Mutkopf - Rifugio Steinegg
Durata: 3,77 h | Lunghezza: 8,92 km | Punto più alto: 2291 m
Escursione impegnativa ma gratificante dal punto di vista paesaggistico. Il punto di ristoro Mutkopf offre una vista incantevole sulla Val d’Adige, sulla Val Venosta ...
Facile
Da Lagundo al Waalweg di Marlengo (Roggia di Marlengo)
Durata: 7 h | Lunghezza: 25,66 km | Punto più alto: 512 m
Con i suoi 12 km di lunghezza, il Marlinger Waalweg, il sentiero della roggia di Marlengo, è il più lungo dell’Alto Adige. Creato ben 250 anni fa, il ...