Lagundo - Merano - Val Passiria
Il percorso ciclabile della Val Passiria, lungo 20 km, corre dalla città di cura di Merano a San Leonardo in Passiria.
Un Tragitto per la maggior parte pianeggiante con leggera salita si va verso la ciclabile della Passiria tra il paesaggio pittoresco della valle. Si passa lungo il torrente Passirio che accompagna l’intera pista ciclabile.
Il percorso ciclabile della Val Passiria lungo 20 km porta da Lagundo a Merano in direzione Val Passiria. Partendo da Lagundo si attraversa la città di cura fino alla Piazza Terme e poi il Parco Sissi fino a Maia Alta andando sempre sulla sponda destra del fiume fino all’inizio del percorso ciclabile della Val Passiria. Il primo tratto del percorso è asfaltato, più avanti diventa sterrato. A destra sopra il percorso ciclabile si trova il paese di Scena con il castello, la chiesa e il mausoleo dell’arciduca Giovanni. A sinistra invece si vedono i paesi di Tirolo, Caines e Rifiano. Poi il percorso ciclabile passa per i paesi di Saltusio e San Martino. Il percorso è ben segnalato e conduce a San Leonardo senza grandi pendenze. Stesso percorso per il ritorno.
Parcheggio gratuito presso la piscina all'aperto di Lagundo.
Voglia di una vacanza escursionistica a Lagundo?
Siamo lieti di aiutarvi a pianificare la vostra vacanza a Lagundo.
Pista ciclabile Val d’Adige Lagundo - Bolzano
| Lunghezza: 36,77 km | Punto più alto: 354 m
Tour esplorativo attraverso l'Alto Adige
Il Treno della linea Bolzano-Merano offre l’ideale combinazione treno-bici che garantisce il massimo divertimento in ...
Pista ciclabile della Val Venosta Malles - Lagundo
| Lunghezza: 58,71 km | Punto più alto: 1035 m
La pista ciclabile da Malles che porta fino a Merano passando vari paesini e lungo il fiume dell’Adige. Il tragitto fa parte della Via Claudia Augusta. Una ...
Ciclabile dell' Adige Via Claudia Augusta - tappa Rablà-Resia
| Lunghezza: 75,7 km | Punto più alto: 1540 m
Merano e dintorni offre una vasta rete di piste ciclabili, ben segnalate ed immerse in un ricco paesaggio naturalistico e culturale. Dalla Val ...