Ogni giorno un nuovo vantaggio!
Ogni giorno un nuovo vantaggio!
La tessera vantaggi Alto Adige GuestPass + GuestCard Lagundo è inclusa nel prezzo del vostro soggiorno se prenotate in una delle strutture aderenti. Vale 365 giorni e offre tra l’altro:
A partire dal 2025: Il GuestPass sarà disponibile in formato digitale sul vostro smartphone
l’uso gratuito dei mezzi pubblici in Alto Adige
l’accesso gratis ad impianti a fune selezionati
Tutti i vantaggi
Conviene prenotare qui!
Prenotazioni veloci e sicure
Tutti gli alloggi a colpo d’occhio
Garanzia miglior prezzo
Supporto gratuito
Avete domande o vi serve un aiuto per prenotare? Siamo qui per voi!
Cerca & prenota un alloggio
 
 
Adulti
 
Bambini
 
Età bambino 5
 
Età bambino 4
 
Età bambino 3
 
Età bambino 2
 
Età bambino 1
 
Tutti tipi
 
 
In mezzo al paese, in mezzo al verde

Vivere l'arte e la cultura

Tradizione, storia e cultura

Ville rustiche romane a Plars di mezzo, attività insediative preistoriche sul colle di Castel Forst e ritrovamenti di ville rustiche romane. La piccola località di Lagundo presso a Merano è senz'altro ricca di storia.

Un "Alagumna" menzionato tra il 995 e il 1005 nel libro delle tradizioni del principato vescovile di Bressanone viene spesso interpretato come la prima attestazione del nome del luogo. Non ci sono ulteriori registrazioni di questo. I Romani lo chiamarono poi "Ad Lancunam", in seguito germanizzato in "Alagunis" e poi "Lagund", che significa laguna.

Lagundo ha molte storie emozionanti da raccontare del passato. Chi desidera conoscere la nostra regione non può perdersi i seguenti eventi artistici e culturali di spicco!
La spettacolare chiesa in mezzo al clima mediterraneo di Lagundo
La tradizione incontra la modernità

Chiesa Parrocchiale di Lagundo

La chiesa parrocchiale di San Giuseppe è una delle chiese più belle e moderne dell'arco alpino ed è un esempio di architettura contemporanea. La chiesa fu costruita tra il 1966 e il 1971 secondo i progetti del noto architetto Dr. Willy Gutweniger. È un riuscito tentativo di unire l'antico con il nuovo.

La consacrazione di questa chiesa avvenne il 13 marzo 1977 dall'allora vescovo diocesano Dr. Josef Gargitter. La chiesa parrocchiale è aperta tutti i giorni dalle 6:30 alle 19:30.
Edifici storici in buone condizioni
Il cuore del vecchio borgo

Chiesa Parrocchiale di San Ippolito ed Erardo

Ad est del paese giardino di Lagundo, al confine con il quartiere di Maia Bassa di Merano, situato sul conoide detritico del sentiero Grabbach, si trova la frazione di Lagundo Paese. Qui sorge l'antica chiesa parrocchiale dei Santi Ippolito ed Erardo, che presenta 3 periodi costruttivi, ovvero romanico, gotico e barocco, e fu menzionata per la prima volta intorno al 1200.

Sia all'interno che all'esterno, questa chiesa custodisce alcuni preziosi tesori artistici che testimoniano la movimentata storia temporale e artistica del Tirolo. Tra il 1618 e il 1628, la chiesa parrocchiale ricevette una nuova navata in stile primo barocco, progettata dall'architetto Francesco Lucchese.
Lagundo in autunno
Curiosi di cultura

Convento di Maria Steinach

Non lontano dalla chiesa parrocchiale si erge il venerabile convento delle Domenicane Maria Steinach. Fu fondato nel 1241 da Adelaide del Tirolo. La leggenda narra che due colombe indicarono alla contessa il luogo dove doveva essere eretto il convento. Sotto l'imperatore Giuseppe II, il convento Maria Steinach fu soppresso nel 1782. Nel 1848 fu ripopolato dalle Domenicane di Lienz.

Il suggestivo complesso monastico con la chiesa del convento è tuttora curato dalle Domenicane.
Castel Foresta
Regale

Castel Foresta

Castel Foresta fu costruito nel XIII secolo e menzionato per la prima volta per iscritto nel 1302. I Signori di Foresta erano ministeriali in Tirolo. Nel XIV secolo il complesso passò nelle mani della famiglia Starkenberg, nel XVI secolo della famiglia Brandis. In quel periodo Castel Foresta fu anche ampliato e nel XIX secolo rinnovato. Curiosità: si narra che nel Medioevo il menestrello Oswald von Wolkenstein fosse tenuto prigioniero nel castello dalla sua amata.

Oggi il castello appartiene alla famiglia Fuchs, proprietaria anche del vicino birrificio Forst.
Testata di Ponte Romano
Dal tempo passato

Testata di Ponte Romano

Sulla sponda sinistra del fiume Adige si trovano i resti di una testa di ponte dell'antica strada imperiale romana "Via Claudia Augusta". Sulla sponda opposta non si sono conservati resti di costruzioni. La costruzione del ponte viene datata al I secolo dopo Cristo. La rovina del ponte è oggi sotto tutela monumentale.

Oggi sulla testa di ponte si trova una piccola edicola votiva o una piccola cappella. Gli strati di conci dell'importante ponte sono visitabili nel museo presso la testa di ponte.
Castel Tirolo
Storia culturale e regionale in Alto Adige

Castel Tirolo

Castel Tirolo a Tirolo fu costruito nel XII secolo ed è uno dei castelli più famosi del Burgraviato.

Nella sede del Museo provinciale di storia e cultura dell'Alto Adige troviamo oggi notevoli testimonianze storico-artistiche: opere del romanico, in particolare i portali marmorei, affreschi del primo gotico, un altare gotico e la più antica vetrata del Tirolo.

Il nostro consiglio: fate un'escursione da Lagundo a Castel Tirolo lungo il sentiero Burgweg e godetevi una meravigliosa passeggiata con vista sulla conca di Merano.
Passeggini sulla roggia di aqua di Lagundo

Perché optare per una vacanza a Lagundo?

Semplice: qui ci sono tutti gli ingredienti per una vacanza perfetta.

Il mondo racchiuso in un villaggio

Lagundo, il piccolo “paese giardino”, entusiasma con la sua estrema varietà.

Il cielo azzurro sopra Algund
Un paese vivace ma tranquillo
Non ci si annoia mai, ma non c’è mai troppo chiasso: l’equilibrio perfetto.
Alle porte di Merano
Raggiungete la cittá termale in soli 5 minuti in autovettura oppure 10 minuti in pulman
Il verde è il nostro colore
La natura verde e rigogliosa domina il paese e i dintorni