Ogni giorno un nuovo vantaggio!
Ogni giorno un nuovo vantaggio!
La tessera vantaggi Alto Adige GuestPass + GuestCard Lagundo è inclusa nel prezzo del vostro soggiorno se prenotate in una delle strutture aderenti. Vale 365 giorni e offre tra l’altro:
A partire dal 2025: Il GuestPass sarà disponibile in formato digitale sul vostro smartphone
l’uso gratuito dei mezzi pubblici in Alto Adige
l’accesso gratis ad impianti a fune selezionati
Tutti i vantaggi
Conviene prenotare qui!
Prenotazioni veloci e sicure
Tutti gli alloggi a colpo d’occhio
Garanzia miglior prezzo
Supporto gratuito
Avete domande o vi serve un aiuto per prenotare? Siamo qui per voi!
Cerca & prenota un alloggio
 
 
Adulti
 
Bambini
 
Età bambino 5
 
Età bambino 4
 
Età bambino 3
 
Età bambino 2
 
Età bambino 1
 
Tutti tipi
 
 
Sentiero d'acqua di Lagundo

Il sentiero d'acqua di Lagundo

Tra corso d’acqua e panorami mozzafiato – Escursioni su uno dei sentieri d'acqua più belli dell’Alto Adige

Il rumore dell’acqua, i raggi del sole, viste spettacolari – il sentiero d'acqua di Lagundo è una vera gemma naturale nel territorio di Merano. Quasi pianeggiante, il sentiero storico di irrigazione si snoda lungo un canale che scorre dolcemente, tra vigneti, meleti e boschi misti radi. Lo sguardo si apre continuamente sul paese giardino di Lagundo, sulla città di Merano e sulle montagne circostanti.

Considerato uno dei più suggestivi sentieri d'acqua dell’Alto Adige, è perfetto per escursionisti alla ricerca di relax, famiglie con bambini o chiunque voglia rigenerarsi con una camminata tranquilla.
Sentieri della roggia in Alto Adige
A piedi lungo il sentiero della roggia di Algund fino a Merano
Sentieri delle rogge presso Merano

A piedi da Lagundo a Merano

L’escursione dura circa due ore, parte dal ponte Töllgraben nella frazione di Plars e termina nel quartiere meranese di Quarazze. Chi lo desidera, può proseguire lungo il famoso sentiero di Tappeiner fino al centro di Merano. Con un leggero dislivello e pochi tratti impegnativi, il sentiero è adatto anche a escursionisti inesperti o per una rilassante passeggiata pomeridiana. Panche e punti panoramici lungo il percorso invitano a soffermarsi e godere del paesaggio.

Piaceri lungo il cammino

Camminare apre l’appetito – ma qui il piacere non manca di certo. Lungo il sentiero, o a pochi passi da esso, si trovano tradizionali locande, eleganti ristoranti panoramici o rustiche stuben con specialità altoatesine. Nella nostra panoramica dei ristoranti di Lagundo trovate i consigli migliori per una sosta golosa.

Dormire lungo il sentiero d'acqua

Colazione con vista sulle montagne e partenza direttamente dall’hotel sul sentiero? A Lagundo troverete numerose strutture ricettive direttamente lungo o nelle immediate vicinanze del sentiero d'acqua: dal garni a conduzione familiare all’hotel benessere con terrazza panoramica e infinity pool – qui ognuno trova la sistemazione ideale per una vacanza escursionistica. La nostra panoramica vi mostra tutte le opzioni disponibili.

Antichi sentieri da riscoprire

I sentieri d'acqua vantano una lunga storia: servivano originariamente all’irrigazione dei campi. Attraverso piccoli canali, detti “rogge”, l’acqua di scioglimento e sorgente veniva condotta dai monti fino a frutteti e vigneti. Lungo i canali camminavano i “Waaler”, gli uomini incaricati di controllare e regolare il flusso dell’acqua. Oggi, questi antichi sentieri sono curati con amore e trasformati in percorsi escursionistici che uniscono natura e tradizione in modo unico.

Consiglio: in primavera, durante la fioritura, o in autunno dorato, il sentiero mostra il suo lato più affascinante – quando la luce filtra tra i filari e il paese giardino fa onore al suo nome.

Il sentiero delle rogge – il nostro tesoro

Direttamente vicino il paese giardino di Lagundo, ma immerso nella natura

Il sentiero delle rogge – il nostro tesoro
Sentiero pianeggiante e piacevole:
Un’esperienza di natura adatta a tutti.
La sentite gorgogliare?
La roggia vi accompagna lungo tutto il tracciato.
La città di cura in vista:
Sul sentiero delle rogge raggiungete Merano in un batter d’occhio.