La tessera vantaggi Alto Adige GuestPass + GuestCard Lagundo è inclusa nel prezzo del vostro soggiorno se prenotate in una delle strutture aderenti. Vale 365 giorni e offre tra l’altro:
A partire dal 2025: Il GuestPass sarà disponibile in formato digitale sul vostro smartphone
State organizzando la vostra vacanza a Lagundo e avete ancora qualche dubbio? Qui trovate le informazioni principali su arrivo, alloggi, attività e molto altro.
E se qualcosa resta ancora senza risposta: Siamo felici di aiutarvi personalmente via e-mail all’indirizzo info@algund.com o telefonicamente al numero +39 0473 448600.
Gratuito: cani guida e piccoli animali in trasportini (70 x 30 x 50 cm)
I cani di taglia media e grande, non trasportati in trasportini, necessitano di un biglietto per cani. Questi sono disponibili anche presso l’ufficio turistico: Corsa singola: 2,00 € Biglietto giornaliero: 3,50 €
Si ricorda che su tutti i mezzi pubblici è obbligatorio l’uso del guinzaglio e della museruola.
Trasporto di cani sugli impianti di risalita Sulle funivie per Colle, Verano e Meltina si applicano tariffe speciali per il trasporto degli animali.
In breve: è un extra per voi! Basta pernottare almeno una notte in una delle strutture aderenti per ricevere gratis la tessera Alto Adige GuestPass Lagundo. Una tessera che è un lasciapassare per vacanze emozionanti, durante le quali potrete viaggiare gratuitamente su tutti i mezzi pubblici dell’Alto Adige e con alcune funivie. Per maggiori informazioni.
Le strutture ricettive applicano una tassa di soggiorno (a persona e a notte). L’importo di questa tassa comunale varia in base alla categoria della struttura. Non è dovuta per bambini e ragazzi sotto i 14 anni. Il ricavato viene investito nello sviluppo e nella manutenzione delle infrastrutture e dei servizi, nonché per l'organizzazione di eventi culturali e sportivi.
Che sia lungo i sentieri tra vigneti e frutteti, lungo uno dei sentieri d'acqua o in quota: il vostro amico peloso si sentirà sicuramente a suo agio qui.
Attenzione però: su molti sentieri escursionistici vige l’obbligo di tenere i cani al guinzaglio, come previsto dalla legge – quindi non dimenticatelo. Inoltre, per eventuali viaggi in funivia, autobus o treno, è necessario avere con sé una museruola, in quanto sui mezzi pubblici è obbligatorio l’uso sia del guinzaglio che della museruola.
Sì, a Lagundo sono disponibili parcheggi gratuiti in via Mercato, presso il lido e il minigolf. Inoltre, nel parcheggio sotterraneo di Piazza Hans-Gamper è possibile parcheggiare gratuitamente per 1 ora. Successivamente, la sosta è a pagamento.
Il trasporto delle biciclette sui mezzi pubblici è attualmente possibile solo in modo limitato. Il trasporto delle persone ha la priorità, pertanto le biciclette possono essere trasportate solo se c’è disponibilità di spazio.
I seguenti tipi di biciclette sono trasportati gratuitamente:
Bicicletta per bambini (sotto i 20 pollici);
Bicicletta pieghevole (chiusa) e monociclo (in autobus eventualmente nel vano bagagli o, in alternativa, in una borsa);
Rimorchio per biciclette: trasportato gratuitamente in treno e staccato dalla bicicletta;
Hand-bike / bici a sdraio: trasportate gratuitamente in treno, in autobus solo se c’è spazio nel vano bagagli.
Il trasporto delle biciclette avviene come segue nei diversi mezzi di trasporto:
Treni regionali: Nei treni regionali possono essere trasportate circa 16-20 biciclette nei compartimenti appositi, non è possibile prenotare un posto. Durante i mesi estivi, a causa dell’elevato numero di passeggeri, sulla linea ferroviaria Merano – Malles è attivo un servizio shuttle per biciclette. Qui potete trovare maggiori informazioni sul Bikeshuttle.
Autobus regionali: Le linee e le fermate dove è possibile caricare le biciclette sugli autobus sono indicate nel orario con il simbolo della bici. E-Bike e Pedelec non sono trasportati su questi autobus. Da primavera a fine autunno, sulle seguenti linee è disponibile un portabici: linea 273 Malles – Martina e linea 245 Merano – Lana – Ultimo.
Autobus urbani e citybus: Il trasporto delle biciclette non è consentito.
Funivie: Il trasporto delle biciclette sulle funivie è generalmente consentito. Per la funivia del Renon valgono le tariffe südtirolmobil (biglietto giornaliero 7,00 €). Per le funivie verso Cornaiano, Meltina, Verano e Maranza sono previsti biglietti specifici. Per tutte le altre funivie il biglietto per la bicicletta costa tra 5,00 e 8,00 €.
Ferrovia a scartamento ridotto del Renon: Il trasporto delle biciclette non è consentito.
Modifiche riservate! Vi preghiamo di contattare l’ufficio turistico per le informazioni più aggiornate.
Tutti gli autobus che vanno a Merano si fermano direttamente davanti al municipio di Lagundo. Si tratta delle seguenti linee: 235 Velloi-Merano, 213 Parcines-Merano e 237 Citybus Lagundo-Merano.
Potete acquistare facilmente cartoline e francobolli presso il nostro ufficio turistico di Lagundo. Proprio accanto al municipio si trova l’ufficio postale con la cassetta delle lettere, dove potrete spedire le vostre cartoline.
Passato Vipiteno è possibile acquistare la vignetta all'area di servizio Lanz, al Brennero, poco prima del confine con l'Austria. Direttamente dopo aver attraversato il confine, è possibile acquistare la vignetta alla stazione di servizio OMV Rosenberger. L'ultima possibilità è la stazione di servizio Shell sul Ponte Europa (si trova sul lato sinistro della strada, quindi bisogna fare molta attenzione all'uscita!).
Se passate il Passo Resia, troverete la stazione di servizio BP sul lato sinistro dopo il confine, dove potrete acquistare la vignetta.
Potete anche acquistare la vignetta online su https://shop.asfinag.at/. Tuttavia, si prega di notare il periodo di attesa di 18 giorni! La vignetta non è valida immediatamente dopo l'acquisto, ma è valida dal 18° giorno dopo l'acquisto (al più presto) quindi non è consigliabile per un acquisto all’ultimo minuto.
A Lagundo si trova una buona rete di stazioni di ricarica. Se arrivate con un'auto elettrica, potete rifornire la vostra auto in una delle stazioni di ricarica.
Nel centro di Lagundo:
Al parcheggio di Piazza Hans Gamper (di fronte al municipio di Lagundo)
La potenza è di circa 11 kW a 0,30 €/kWh. Tesla ha bisogno di circa 10 ore per essere caricata. L'addebito deve essere pagato con carta di credito.
Come funziona:
Opzione 1: utilizzando la chiave di ricarica Plugsurfing (RFID), tenere la chiave RFID verso il lettore.
Opzione 2: con registrazione: scaricare Plugsurfing App
Opzione 3: Senza registrazione: scansiona il codice QR e segui le istruzioni
Altre stazioni di ricarica:
stazioni di ricarica rapida Alperia nel parcheggio Birreria Forst (Via Val Venostea 8).
nel centro commerciale ALGO (aperto ore 9:00 - 20:00)
stazione ferroviaria di Merano
parcheggio delle Terme di Merano: dispone di due posti auto dedicati con collegamento a 22 KW (stazione di ricarica elettrica) per auto elettriche al piano A. Qui si può pagare la tassa di ricarica direttamente con carta di credito o Paypal dopo la scansione di un codice QR. La stazione di ricarica è gestita da Alperia.
Sono caricati a 22 kW, quindi la ricarica è più veloce.
Come funziona:
Sbloccare il punto di ricarica - con la carta, l'app Neogy o lo smartphone - per il pagamento diretto.
Seguire le istruzioni sul display e collegare l'altra estremità del cavo al polo di ricarica.
Quando la ricarica è completa, finire il processo con la carta o app e scollegare il cavo dal polo di ricarica prima e poi dalla auto.
Cliccare qui per la mappa interattiva delle stazioni di ricarica Alperia.
Nel centro del paese di Lagundo si trovano tre stazioni di ricarica gratuite per ricaricare rapidamente e comodamente la batteria della vostra e-bike prima di affrontare il prossimo tour. Per evitare che vi trovate improvvisamente senza carburante nel bel mezzo del sentiero. Quindi, vi consigliamo di dirigervi verso le stazioni di ricarica per e-bike!
Dove:
Davanti al municipio di Lagundo, a sinistra dell'entrata (Piazza Hans Gamper 1)
Nel parcheggio della via Josef Weingartner (a sinistra dell'Hotel Tirolerhof)
Nella Piazza della Chiesa accanto all'ufficio turistico di fronte alla chiesa (Hans-Gamper-Platz 3).
Come:
Nell'ufficio turistico di Lagundo ricevete una carta di ricarica, con un deposito di 20,00 €. Con questa è possibile aprire le cassette di ricarica con il collegamento alla corrente.
Se la vostra struttura non è membro del nostro associazione e non vi fornisce la carta, potete acquistare una MobilCard presso il nostro ufficio turistico o online tramite l’app südtirolmobil. Maggiori informazioni sono disponibili qui.
Sì, l'Alto Adige GuestPass deve essere convalidato all'inizio di ogni corsa. La convalida avviene tramite la scansione del codice QR presso gli appositi dispositivi blu. Per i viaggi in treno e in funivia, la convalida deve avvenire prima di salire a bordo. Un "OK" sul display e un segnale acustico confermano l'avvenuta convalida.
Non è necessario convalidare nuovamente il biglietto in caso di cambio treno.
L'Alto Adige GuestPass è valido per l’intera durata del soggiorno, a partire dalle ore 00:00 del giorno di arrivo fino alle ore 23:59 del giorno di partenza.
Sì, l'Alto Adige GuestPass può essere utilizzato anche per il viaggio di andata e ritorno. Sono inclusi i mezzi di trasporto pubblico di sudtirolmobil (autobus, treni regionali, funivie selezionate). I treni a lunga percorrenza (ad es. Freccia, Railjet, Eurocity) sono esclusi.
La fioritura dei meli avviene di solito tra fine marzo e metà aprile ed è un’esperienza davvero suggestiva. Tuttavia, vi ricordiamo che la fioritura dipende fortemente dalle condizioni meteorologiche e dalle temperature, per cui il periodo può variare leggermente ogni anno. Non esitate a contattarci telefonicamente: saremo lieti di informarvi sulla situazione attuale della fioritura a Lagundo.
Lagundo dista circa 2 km da Merano. Alloggiate nel verde ma a pochi minuti dalla città. Merano e le sue terme si raggiungono con un viaggio di pochi minuti in autobus o in treno, a piedi con una piacevole passeggiata sul sentiero d'acqua di Lagundo.
Il mondo racchiuso in un villaggio
Lagundo, il piccolo “paese giardino”, entusiasma con la sua estrema varietà.
Un paese vivace ma tranquillo
Non ci si annoia mai, ma non c’è mai troppo chiasso: l’equilibrio perfetto.
Alle porte di Merano
Raggiungete la cittá termale in soli 5 minuti in autovettura oppure 10 minuti in pulman
Il verde è il nostro colore
La natura verde e rigogliosa domina il paese e i dintorni
Lagundo sa sempre ispirare
Scoprite le idee più belle per la vostra vacanza a Lagundo