Ogni giorno un nuovo vantaggio!
Ogni giorno un nuovo vantaggio!
La tessera vantaggi Alto Adige GuestPass + GuestCard Lagundo è inclusa nel prezzo del vostro soggiorno se prenotate in una delle strutture aderenti. Vale 365 giorni e offre tra l’altro:
A partire dal 2025: Il GuestPass sarà disponibile in formato digitale sul vostro smartphone
l’uso gratuito dei mezzi pubblici in Alto Adige
l’accesso gratis ad impianti a fune selezionati
Tutti i vantaggi
Conviene prenotare qui!
Prenotazioni veloci e sicure
Tutti gli alloggi a colpo d’occhio
Garanzia miglior prezzo
Supporto gratuito
Avete domande o vi serve un aiuto per prenotare? Siamo qui per voi!
Cerca & prenota un alloggio
 
 
Adulti
 
Bambini
 
Età bambino 5
 
Età bambino 4
 
Età bambino 3
 
Età bambino 2
 
Età bambino 1
 
Tutti tipi
 
 
Raccontiamo l’origine di ogni sapore

Raccontiamo l’origine di ogni sapore

Perché sosteniamo l'economia locale

Nell'era della globalizzazione alimentare, in cui sostenibilità e circuiti economici regionali sono prioritari, Lagundo, nel cuore del Meranese, si distingue per la sua ristorazione e accoglienza all'insegna della regionalità autentica. "Diciamo da dove viene" è il loro impegno: ristoranti, osterie, hotel e alloggi svelano l'origine dei sapori, valorizzando l'agricoltura locale.

Gusto e gastronomia all'insegna di qualità, sostenibilità e territorio

In uno scenario alpino-mediterraneo, tra i 300 e i 2.600 metri di altitudine, il villaggio giardino di Lagundo è circondato da diverse fasce di vegetazione. L'alta biodiversità è il punto di forza del comune altoatesino. Qui la cultura culinaria è presa molto sul serio. Tra vigneti baciati dal sole e frutteti tradizionali, i cuochi e i ristoranti della regione sanno bene cosa conta: qualità, sostenibilità e regionalità. Con il motto "Raccontiamo l’origine di ogni sapore", puntano consapevolmente sui prodotti locali e quindi su un piacere con origine e cuore.

Un esempio lampante di regionalità vissuta è il Gapphof a Lagundo. "Per noi, l'utilizzo di prodotti locali non è solo una tendenza, ma una questione di cuore", sottolinea la padrona di casa. Il maso trasforma un'impressionante gamma di prodotti propri: dalle uova alla frutta e verdura, fino alle erbe aromatiche, che vengono trasformate in specialità fatte in casa come sale alle erbe, sciroppi e pesti. "A colazione offro solo ciò che è di stagione e proviene da Lagundo o dalle immediate vicinanze", spiega la sua filosofia coerente.


Vacanze all'insegna della sostenibilità

"Abbiamo ottimi prodotti nel nostro paese e vogliamo sostenere attivamente i produttori", spiega il team di Schloss Plars a nome delle aziende partecipanti. Un principio che si ripete come un filo conduttore in molte offerte gastronomiche. Dalla latteria di Lagundo alle macellerie e ai coltivatori di ortaggi locali come il maso Töllerhof o DA Genussgarten, fino ai panifici locali: la filiera rimane all'interno del paese.

I motivi di questo forte impegno nei confronti della regione sono molteplici. "Protezione del clima attraverso brevi distanze di trasporto, massima qualità grazie a consegne giornaliere e apprezzamento per il lavoro dei nostri produttori locali", riassume la famiglia Tschenett del Gstör. Anche all'Hotel FAYN si punta su questa filosofia. Il padrone di casa Matthias Kröber e lo chef Holger Lübcke sottolineano: "Gli ingredienti locali riflettono la diversità dell'Alto Adige e rendono ogni piatto un'esperienza speciale".


Lagundo: un viaggio nella tradizione e nella cultura del territorio

La gamma di prodotti spazia dai latticini ai salumi, ai prodotti da forno, ai vini e ai distillati. Anche per i prodotti benessere, gli hotel come il Wiesenhof si affidano a produttori regionali come Vitalis Dr. Joseph. L'azienda ricava gli ingredienti dei suoi rinomati prodotti per la cura della pelle da coltivatori di erbe aromatiche locali.

Il concetto è accolto molto bene dagli ospiti. "I nostri ospiti apprezzano molto i prodotti locali e regionali", conferma Irene Theiner di Schloss Plars. Questo apprezzamento è condiviso anche dalle altre aziende partecipanti, come il Pergola e il Wiesenhof con il suo negozio dell'hotel. L'80-90% dei loro prodotti proviene dall'Alto Adige. L'iniziativa "Raccontiamo l’origine di ogni sapore" non solo rafforza l'economia locale, ma contribuisce anche alla conservazione del paesaggio culturale tradizionale. Dimostra in modo impressionante come il turismo sostenibile e la creazione di valore regionale possano andare di pari passo.


Esplorare i sapori regionali

La cucina di Lagundo vive della varietà del paesaggio altoatesino. Che si tratti di mele croccanti, uva succosa, verdure fresche o erbe aromatiche, molti degli ingredienti provengono direttamente dai dintorni. Fattorie, negozi di prodotti agricoli e aziende vinicole forniscono prodotti di alta qualità, che i cuochi di Lagundo esaltano con creatività e amore.

Per tutti i buongustai e gli amanti del buon cibo, Lagundo offre non solo piatti eccezionali, ma anche la possibilità di conoscere meglio la provenienza degli ingredienti. Molti ristoranti collaborano strettamente con negozi di prodotti agricoli e produttori, in modo che gli ospiti possano portare a casa i prodotti locali. "Per noi è importante non solo utilizzare i migliori ingredienti, ma anche raccontare le storie che ci sono dietro", spiega Christoph Huber del ristorante gourmet Blaue Traube. "I nostri ospiti apprezzano sapere che il loro cibo proviene da una fattoria vicina", aggiunge lo chef stellato Luis Haller dello Schlosswirt Forst.
Raccontiamo l’origine di ogni sapore
Raccontiamo l’origine di ogni sapore
Raccontiamo l’origine di ogni sapore

Ristoranti che incantano con sapori locali autentici

A Lagundo, la gastronomia è un viaggio tra tradizione e innovazione, dove i sapori autentici dell'Alto Adige si fondono con la creatività contemporanea. Il ristorante stellato Schlosswirt esalta i prodotti locali con piatti tradizionali a base di erbe e verdure biologiche, mentre il Blaue Traube propone una cucina "radicalmente locale" di alto livello. Il Leiter am Waal, infine, celebra il territorio con vini autoctoni e carni selezionate.

L'impegno per la regionalità è un valore fondante di Lagundo, che si traduce in una cucina sostenibile, attenta alle filiere corte, alle partnership con i produttori e al sostegno dell'economia locale, come testimonia l'aspirazione al marchio GSTC.