Lagundo è ricca di sorprese, lo sappiamo già. Il Paese Giardino alle porte di Merano offre tantissime possibilità, potete anche provare a cimentarvi in attività per voi nuove. Scoprite che cosa bisogna assolutamente fare se si viene a Lagundo!

La TOP 5 delle attività da fare a Lagundo
Un must per chi ama l’avventura e la scoperta

Vi diamo i migliori suggerimenti…
Sono dei veri must, ovvero cose assolutamente da non perdere se siete a Lagundo. Eccone alcune. Sono le nostre top 5.
Waalweg di Lagundo
Una gita per tutta la famiglia
Il Waalweg di Lagundo è un sentiero che corre lungo la roggia e che conduce da Tel a Quarazze, sempre in piano. Può sembrare tedioso, in realtà è davvero stupendo: la vista sulla valle è indimenticabile e camminando si passa per vigneti e boschetti, accompagnati dal rumore e dalla frescura dell’acqua che scorre nel canale.
La Via Claudia Augusta
In bici lungo l’antica strada romana
Un tratto della millenaria Via Claudia Augusta, la strada che conduceva da Roma ad Agusta, collega il Passo Resia a Lagundo, proseguendo per tutta la valle lungo l’Adige. Perfetta per chi ama andare in bicicletta, ma anche per chi vuole scoprire la cultura e la natura del territorio.
Rio Lagundo – San Vigilio – Lana
Tour per veri camminatori
Il giro comincia sul Monte Tramontana a Lagundo, precisamente dalla frazione di Rio Lagundo – Aschbach. Ci si arriva con la nuova funivia da Rablà. Una volta in quota, si cammina fino alla malga Naturnser Alm e poi fino a San Vigilio. Da qui si scende verso Lana e si fa ritorno a Lagundo.
Rafting, canyoning & Co.
Adrenalina e rapide
Rafting, canyoning, hydrospeed, kayak o canoa: Acquaterra Excursions e South Tyrol Rafting Expeditions offrono fantastiche esperienze nelle acque di fiumi e torrenti della zona, per divertirsi con i bambini!
Vellauer Felsenweg
Solo per chi non soffre di vertigini
Il sentiero parte da Velloi, che potete raggiungere con l’auto, con il bus oppure con la seggiovia. Si cammina fino ai Masi della Muta e dopo la prima salita, lungo un comodo sentiero tra boschi e prati, si raggiunge un tratto decisamente più impegnativo ed esposto.

Piante e fiori rigogliosi entusiasmano i visitatori ai lati di ogni percorso
Durante le escursioni a Lagundo e dintorni vale la pena aguzzare la vista. In tal modo non vi perderete la grandissima varietà di piante e fiori ai lati dei percorsi. Frutteti e vigneti si estendono fino alle pendici delle montagne, le palme crescono accanto alle conifere e i paesaggi di giardini coltivati si fondono in prati di fiori alpini. Si possono addirittura scorgere piante esotiche: vi consigliamo a tale scopo la passeggiata Tappeiner.

Tre livelli, centinaia di percorsi
L’Alto Adige è la regione degli escursionisti, e Lagundo ne è una parte speciale. Fare escursioni qui non significa solo passeggiare o fare alpinismo. Ci sono tante altre opzioni con sfumature intermedie. Gli escursionisti di fondovalle troveranno ciò che cercano, tanto quanto gli alpinisti in cerca di adrenalina che salgono da una vetta all’altra a 3.000 metri di altitudine. In salita o in discesa, prati, boschi o montagne: le possibilità di escursione sono infinite.