Tour in vetta – Il Sasso in Val d’Ultimo
Escursione con Simon Messner
In pullman raggiungiamo Santa Valburga, in Val d'Ultimo e proseguiamo su una strada tutta tornanti fino ai masi Larcherberg/Riemerberg. Ci incamminiamo per un primo tratto su una strada forestale, poi il sentiero diventa stretto e ripido, costeggia il torrente Marcenel (Marschnellbach) fino alla piccola malga Schweinsstegalm e alla malga Marcenel (Marschnellalm, 2.212 m). Il sentiero prosegue poi su pascoli pietrosi, a tratti in forte pendenza fino alla vetta del Sasso, a 2.542 m. Il panorama dall’alto sulle Dolomiti e sull'intera Val d'Ultimo è spettacolare e ci ripaga della fatica. Dopo la pausa pranzo (al sacco), scendiamo lungo lo stesso sentiero fino alla malga Marcenel, dove è possibile fermarsi a mangiare. Un sentiero alto tra radi larici ci porta su e giù fino alla storica malga Riemerberglalm e infine al punto di partenza.
Non è consentito portare animali. È previsto un numero minimo e massimo di partecipanti. L'escursione si svolge con qualsiasi condizione atmosferica. Salvo variazioni di programma. Partecipazione a proprio rischio.
Escursione con Simon Messner
In pullman raggiungiamo Santa Valburga, in Val d'Ultimo e proseguiamo su una strada tutta tornanti fino ai masi Larcherberg/Riemerberg. Ci incamminiamo per un primo tratto su una strada forestale, poi il sentiero diventa stretto e ripido, costeggia il torrente Marcenel (Marschnellbach) fino alla piccola malga Schweinsstegalm e alla malga Marcenel (Marschnellalm, 2.212 m). Il sentiero prosegue poi su pascoli pietrosi, a tratti in forte pendenza fino alla vetta del Sasso, a 2.542 m. Il panorama dall’alto sulle Dolomiti e sull'intera Val d'Ultimo è spettacolare e ci ripaga della fatica. Dopo la pausa pranzo (al sacco), scendiamo lungo lo stesso sentiero fino alla malga Marcenel, dove è possibile fermarsi a mangiare. Un sentiero alto tra radi larici ci porta su e giù fino alla storica malga Riemerberglalm e infine al punto di partenza.
- Punto d’incontro: ore 7:30 davanti al Municipio di Lagundo
- Ritorno: verso le ore 18:00
- Viaggio in pullman: 1 ora
- Tempo di percorrenza: 5 – 5,5 ore
- Dislivello: 950 metri in salita e in discesa
- Difficoltà: media-difficile, a tratti molto impegnativa
- Guida: Monika 335 6936650
- Quota di partecipazione: 31,00 € per l’escursione e per il pullman
- Equipaggiamento: scarponcini da trekking, giacca antipioggia/berrettino per il sole: abbigliamento adeguato alla stagione e alla destinazione, qualcosa da bere e pranzo al sacco
- Iscrizioni: entro le ore 16:00 del giorno prima presso l’Associazione Turistica di Lagundo, tel. +39 0473 448600 oppure www.algund.info
- Organizzazione: Associazione Turistica di Lagundo
Non è consentito portare animali. È previsto un numero minimo e massimo di partecipanti. L'escursione si svolge con qualsiasi condizione atmosferica. Salvo variazioni di programma. Partecipazione a proprio rischio.