Escursione nel Val Sarentino posteriore al cima Durnholzerjöchl! (Karnspitze)
Un pullman privato ci porta fino a Pennes in Val Sarentino (1460m). Questa valle è famosa per il suo artigianato, il ricamo della penna d'oca, ed il forte carattere rurale. Inizialmente camminiamo sul sentiero n. 12 verso la valle di “Kirchberg” passando per Almmatten fino alla Forcella Valdurna (2235m). I più allenati possono salire altri 170 metri fino in cima di Quàaire. Facciamo la nostra pausa pranzo alla Forcella Valdurna, perché purtroppo non c'è un rifugio, dove ci potremmo ferma-re, e mangiamo il pranzo dal nostro zaino! Dopo il riposo scendiamo all'idilliaco lago di Valdurina (1548m); dove abbiamo la possibilità di fare una pausa per prendere un’caffè. In fondo del lago ci aspetta l'autobus per il ritorno.
L'escursione si svolge con qualsiasi condizione atmosferica. Il programma è soggetto a modifiche. Partecipazione a proprio rischio. È previsto un numero minimo e massimo di partecipanti. Non è consentito portare animali.
Alla registrazione
Un pullman privato ci porta fino a Pennes in Val Sarentino (1460m). Questa valle è famosa per il suo artigianato, il ricamo della penna d'oca, ed il forte carattere rurale. Inizialmente camminiamo sul sentiero n. 12 verso la valle di “Kirchberg” passando per Almmatten fino alla Forcella Valdurna (2235m). I più allenati possono salire altri 170 metri fino in cima di Quàaire. Facciamo la nostra pausa pranzo alla Forcella Valdurna, perché purtroppo non c'è un rifugio, dove ci potremmo ferma-re, e mangiamo il pranzo dal nostro zaino! Dopo il riposo scendiamo all'idilliaco lago di Valdurina (1548m); dove abbiamo la possibilità di fare una pausa per prendere un’caffè. In fondo del lago ci aspetta l'autobus per il ritorno.
- Punto d’incontro: ore 7:00 davanti al Municipio di Lagundo
- Ritorno: verso le ore 18:00 a Lagundo
- Numeri per emergenze:
- Franz Josef Pircher +39 3381909198
- Monica +39 3403589270
- Iscrizione: È necessario iscriversi entro le ore 16:00 del giorno prima contattando l’Ufficio Turistico di Lagundo (Tel. 0473 448600, info@algund.com).
- Quota di partecipazione: 27,00 € per la guida e per il pullman, il pranzo al ristorante è a carico dei singoli partecipanti.
- Viaggio in bus: ca. 1 ora e 15 minuti
- Tempo di percorrenza: ca. 4,5 / 5,5 ore
- Dislivello: in salita 850 m / con la cima 1020 m | in salita 780 m / con la cima 950 m
- Importante/Equipaggiamento: Robusti scarponi da trekking alti fino alla caviglia, bevande ed eventuale provviste, maschera FFP2 per l'autobus, giacca da pioggia
- Prerequisito: buona condizione fisica e passo sicuro
- Difficoltà: media / difficile
L'escursione si svolge con qualsiasi condizione atmosferica. Il programma è soggetto a modifiche. Partecipazione a proprio rischio. È previsto un numero minimo e massimo di partecipanti. Non è consentito portare animali.
Alla registrazione