Sentiero della roggia Brandis a Lana
Passeggiate e passeggiate lungo i canali di irrigazione
Dai primi giorni di primavera fino all'autunno inoltrato, i "Waalwege", come vengono chiamati i sentieri lungo i vecchi canali di irrigazione, offrono una magnifica vista sulle montagne e sulla valle dell'Adige, ma anche emozionanti scorci su un paesaggio culturale variegato. Gli antichi canali di irrigazione sono una delle passeggiate più suggestive dell'Alto Adige. I vigneti, i prati di mele e i castagneti lungo i bassi rilievi montuosi si snodano dolcemente tra vigneti, meleti e castagneti.
I sentieri stretti sono stati creati originariamente per motivi puramente pratici. I canali di irrigazione, chiamati "Waale", furono costruiti in epoca pre-industriale per irrigare a fondo campi e prati. Per chilometri l'acqua è stata condotta attraverso piccoli canali. Il "Waalweg" lungo i canali, invece, è stato utilizzato dal Waalermeister per la manutenzione.
Da Lana sono facilmente raggiungibili due canali di irrigazione a Merano e dintorni: Sentiero della roggia Brandis e la roggia di Marlengo.
Passeggiata pianeggiante che unisce Lana di Sopra con Lana di Sotto. Il sentiero attraverso frutteti e boschi di castagni e regala una splendida vista sulla borgata di Lana. Il Waalweg inizia dalla via Palade, ca. 500 m dalla rotonda dopo il Ponte Valsura. Salendo in direzione Foiana, lungo il marciapiede (parte sinistra) il sentiero inizia subito dopo la centrale elettrica. La passeggiata attraversa il podere del convento Lanegg e passa sopra la chiesetta di S.ta Margherita fino a giungere alla cascata di Lana di Sotto, che sovrasta il campo da golf. La passeggiata può essere combinata con una visita al museo di frutticoltura o alla chiesa parrocchiale di Lana di Sotto. Possibilità di ristoro: ristorante Waalrast (lunedì giorno di riposo).
Variante percorso circolare: Dalla passeggiata Brandis a Lana di Sotto, subito dopo il ponticello di legno che porta alla cascata (nei pressi del ristorante Waalrast), un nuovo percorso circolare ha inizio sulla destra del sentiero. Il percorso ci porta in salita (direzione Foiana) fino al grande crocifisso. Splendida visuale panoramica della Val d'Adige. Per tornare imbocchiamo il percorso n. 1 (Lana-Foiana) e scendiamo il pendio in direzione Lana di Sotto fino a raggiungere nuovamente la passeggiata di Brandis (sopra al museo di frutticoltura). durata: ca. 30 Min.
dislivello: ca. 200 m
Da Merano in direzione Lana fino al centro di Lana
Diverse possibilità di parcheggio a Lana
Linea 211 (Lana-Merano), linea 214 (Lana-Foiana), linea 215 (Citybus Lana), linea 245 (Merano-Lana-Val d'Ultimo), linea 246 (Merano-Lana-Passo Palade)
Nessuno, adatto anche per l'imbarco o per le scarpe da trekking basse. Orientamento senza problemi, di norma possibile anche senza mappa.
Voglia di una vacanza escursionistica a Lagundo?
Siamo lieti di aiutarvi a pianificare la vostra vacanza a Lagundo.
Media
Sentiero d'acqua di Lagundo
Durata: 1h 9 | Lunghezza: 4,47 km | Punto più alto: 498 m
La roggia (Waalweg) di Lagundo è un sentiero che si snoda lungo la roggia, cioè l'antico canale di irrigazione; diviso in due parti e lungo circa sei chilometri, è ...
Difficile
Da Lagundo alla cascata di Parcines
Durata: 3h 5 | Lunghezza: 8,15 km | Punto più alto: 1099 m
La Cascata di Parcines e considerata una delle più belle cascate delle alpi. L’acqua precipita al suolo da un’altezza di quasi 100 m ed e circondata da pareti rocciose ...
Difficile
Malga Leiter - forcella Taufenscharte - Monte Muta - ristorante Mutkopf - ristorante Steinegg - Malga Leiter
Durata: 3h 46 | Lunghezza: 8,92 km | Punto più alto: 2291 m
Il punto più alto di questo giro in montagna è la Taufenscharte chiamata anche "Karjoch" con 2230 m. La ripida salita è una bella sfida, ma una volta raggiunta la cima ...