Ogni giorno un nuovo vantaggio!
Ogni giorno un nuovo vantaggio!
La tessera vantaggi Alto Adige GuestPass + GuestCard Lagundo è inclusa nel prezzo del vostro soggiorno se prenotate in una delle strutture aderenti. Vale 365 giorni e offre tra l’altro:
A partire dal 2025: Il GuestPass sarà disponibile in formato digitale sul vostro smartphone
l’uso gratuito dei mezzi pubblici in Alto Adige
l’accesso gratis ad impianti a fune selezionati
Tutti i vantaggi
Conviene prenotare qui!
Prenotazioni veloci e sicure
Tutti gli alloggi a colpo d’occhio
Garanzia miglior prezzo
Supporto gratuito
Avete domande o vi serve un aiuto per prenotare? Siamo qui per voi!
Cerca & prenota un alloggio
 
 
Adulti
 
Bambini
 
Età bambino 5
 
Età bambino 4
 
Età bambino 3
 
Età bambino 2
 
Età bambino 1
 
Tutti tipi
 
 
Festa del Sacro Cuore

Festa del Sacro Cuore

Montagne in fiamme

Ogni anno, la seconda domenica dopo il Corpus Domini, in tutto l’Alto Adige si accendono i fuochi sulle montagne – un suggestivo segno di legame con la propria terra.

Questa usanza risale al XIX secolo ed è strettamente legata al voto al Sacro Cuore di Gesù del 1796. In quell’anno, gli Stati tirolesi si riunirono a Bolzano per discutere della minaccia rappresentata dalle truppe francesi di Napoleone. L’abate di Stams, Sebastian Stöckl, invitò a consacrare il Tirolo al Sacro Cuore di Gesù e a chiedere il sostegno divino. Da allora, il voto viene rinnovato ogni anno, accompagnato dai fuochi che brillano sulle montagne e sui pendii.

La tradizione dei fuochi in montagna ha però radici ancora più antiche, che risalgono al Medioevo. A metà giugno, con il solstizio d’estate, il sole raggiungeva il suo punto più alto ed era considerato particolarmente potente. Il fuoco simboleggiava guarigione, fertilità e benedizione per l’uomo, gli animali e la natura. Già in epoca precristiana venivano accesi fuochi solstiziali e celebrati riti di fertilità in questo giorno più lungo dell’anno. Con la cristianizzazione, la tradizione si trasformò: i fuochi vennero accesi in onore dei santi e furono infine sostituiti dai Fuochi del Sacro Cuore – ancora oggi un momento suggestivo e molto sentito del calendario altoatesino.