Chi è stato in vacanza a Lagundo presso Merano sa che questo paese è ricco di luoghi idilliaci. Alcuni in valle, vicino al centro del paese. Altri tra vigneti e frutteti. O all’ombra di un maniero. Oppure in montagna, sull'Alta Via di Merano. Scopriteli tutti e scegliete tra i sette paesini il vostro luogo del cuore! Ognuno ha qualcosa di speciale, che vi farà innamorare!

Lagundo e i suoi "sette nani"
Il paese di Lagundo ha ben sette frazioni

Rio Molino
Pochi conoscono il nome del centro del paese di Lagundo: Rio Molino. Grazie alla sua posizione ideale in fondovalle Rio Molino è diventato ben presto il fulcro della vita paesana. È qui che i turisti e la gente del posto si ritrovano, per un cappuccino in piazza, proprio sotto l’imponente campanile della chiesa, alto 70 metri. Qui vi sono negozietti dove fare acquisti e posticini tranquilli dove sedersi a fare una pausa. E a due passi si trova anche l’Ufficio Turistico, dove trovare tutte le informazioni sulle attività della zona.

Lagundo paese
Questa parte di Lagundo sorge sul cono di deiezione del Rio Grabbach e regala una vista stupenda su Merano e sulla Val d’Adige fino a Bolzano. Il biglietto da visita di Lagundo paese è senza dubbio il suo famoso Sentiero d’acqua (Waalweg), che si snoda proprio sopra questo quartiere. Si passa dal paesaggio delle colline meranesi ai pendii del Gruppo di Tessa. Un mix unico di flora alpina e mediterranea tutto da scoprire.

Plars di Mezzo
Questa parte del paese sorge sul cono detritico del Töllgraben, in posizione soleggiata a nord-ovest di Rio Molino. Plars di Mezzo è nota perché da qui parte la seggiovia che permette di arrivare a Velloi in pochi minuti. Ma anche il Waalweg di Lagundo (il sentiero d’acqua) conduce fino al paese, attraverso vigneti e frutteti. Plars di Mezzo è quindi a un passo sia dall'Alta Via di Merano che dal fondovalle.

Plars di Sopra
Il "posto d’onore" di Lagundo si chiama Plars di Sopra: questa frazione sorge immediatamente sopra la roggia di Lagundo con il suo Waalweg e ha una fantastica vista sulla città termale di Merano e sulla Val d'Adige. È il posto perfetto per chi ama la pace e la tranquillità, con la sua posizione soleggiata in mezzo ai frutteti, lontano dai rumori della vita quotidiana. Plars di Sopra è anche il punto di partenza ideale per bellissime passeggiate ed escursioni.

Velloi
Velloi è la zona "panoramica" di Lagundo, soleggiata e con vista incredibile sulla valle dell'Adige, sulle Dolomiti ad est e sul gruppo dell'Ortles ad ovest. Velloi è anche il punto di partenza della nostalgica cestovia, impianto a fune che porta alla Malga Leiter e all’Alta Via di Merano. Un'esperienza davvero speciale. Una bella strada di montagna lunga 5 km collega Velloi al centro di Lagundo e una seggiovia la collega a Plars di Mezzo.

Foresta - Forst
Per noi altoatesini Forst è un nome familiare, noto non solo a chi ama la birra. È qui infatti che si trova il birrificio Forst, una delle birrerie più moderne d'Europa. Foresta è la zona più meridionale di Lagundo, collegata al centro del paese da un ponte carrabile e anche da una romantica passerella in legno sul fiume Adige. Vi troneggia il Castello di Forst, uno dei tanti in quest’area.

Rio Lagundo
Piccola, ma bella: è la frazione di Rio Lagundo. Sorge a 1.360 metri di altezza, a sud-ovest di Lagundo. Si può raggiungere con una strada forestale da Tel o con la moderna funivia panoramica da Rablà. Si trova sul Monte Tramontana, in una posizione favorevole dal punto di vista climatico, per questo è una meta escursionistica molto apprezzata sia dai locali sia dai villeggianti, soprattutto nei caldi mesi estivi. Da qui si arriva al Monte San Vigilio, raggiungibile anche da Lana, e alla Malga Naturnser Alm, perfette per escursionisti e biker.

Perché optare per una vacanza a Lagundo?
Semplice: qui ci sono tutti gli ingredienti per una vacanza perfetta.

ALTOADIGE GUESTPASS LAGUNDO
Esplorate la regione e visitate musei gratuitamente.

ESCURSIONI PER TUTTI I GUSTI
Preferite passeggiare a valle o scalare le montagne fino alla vetta?

A DUE PASSI DA MERANO
Passeggiate fino alla città termale di Merano, o prendete l’autobus e sarete lì in un lampo.

300 GIORNATE DI SOLE ALL’ANNO
Fate il pieno di vitamina D e concedetevi una meritata pausa, in qualsiasi momento dell’anno.