Ogni giorno un nuovo vantaggio!
Ogni giorno un nuovo vantaggio!
La tessera vantaggi Alto Adige GuestPass + GuestCard Lagundo è inclusa nel prezzo del vostro soggiorno se prenotate in una delle strutture aderenti. Vale 365 giorni e offre tra l’altro:
A partire dal 2025: Il GuestPass sarà disponibile in formato digitale sul vostro smartphone
l’uso gratuito dei mezzi pubblici in Alto Adige
l’accesso gratis ad impianti a fune selezionati
Tutti i vantaggi
Conviene prenotare qui!
Prenotazioni veloci e sicure
Tutti gli alloggi a colpo d’occhio
Garanzia miglior prezzo
Supporto gratuito
Avete domande o vi serve un aiuto per prenotare? Siamo qui per voi!
Cerca & prenota un alloggio
 
 
Adulti
 
Bambini
 
Età bambino 5
 
Età bambino 4
 
Età bambino 3
 
Età bambino 2
 
Età bambino 1
 
Tutti tipi
 
 
Sentieri chiusi

Sentieri e piste ciclabili chiusi

Stato attuale dei sentieri e delle piste ciclabili nei dintorni di Lagundo

A Lagundo ogni percorso è un’occasione per ricaricare le energie e godersi la natura. Tuttavia, durante tutto l’anno, alcune vie possono essere chiuse a causa di lavori forestali o edili, maltempo o altri eventi. Per pianificare al meglio le vostre escursioni, qui trovate i sentieri e le piste ciclabili attualmente chiusi.

La nostra mappa interattiva vi aiuta a scoprire percorsi alternativi, così da muovervi nella natura in sicurezza e serenità. Vi preghiamo di rispettare sempre la segnaletica e i cartelli di divieto o obbligo: così la vostra esperienza a Lagundo resterà piacevole e rigenerante.

Mappa interattiva

Dati aggiornati il 23.10.2025

Sentieri chiusi

 
  • Alta Via di Merano: Nella zona tra Tumlhof e Jägerrast nella Val di Pfosse, deviazione sulla strada (+1,5 ore). Fino a revoca.
  • Deviazione del sentiero escursionistico da Rablá a Rio Lagundo dall’08/10 al 24/10/2025 a causa di lavori di taglio del legname.

Piste ciclabili chiuse

 

    Ulteriori chiusure

     

    Chiusura della strada Vecchia

    Periodo: dal 03.11. fino al 23.12.2025

    Dal 3 novembre 2025 al 23 dicembre 2025 la Vecchia Strada Statale sarà chiusa nel tratto dalla intersezione con via Josef-Weingartner fino all’incrocio con via Mair im Korn.
    Il motivo è il primo lotto di costruzione della pista ciclabile intercomunale Merano–Lagundo.

    Chiusura funivia Aschbach/Rio Lagundo

    Periodo: 04.11.2025

    Con la presente si comunica che la funivia "Saring-Riolagundo" per lavori di manutenzione resterà chiusa il giorno martedì, 04.11.2025. La frazione montana di Riolagundo è quindi accessibile solo su strada in questo giorno.

    Chiusura sentiero Kirchweg

    Periodo: 01.11.2025 al 10.04.2026

    Chiusura del sentiero “Kirchweg” nel tratto tra la via Breitofen 9a (albergo “Fayn”) fino alla via Rosengarten per lavori di ampliamento al rio “molino” nel periodo a partire dal giorno sabato 01.11.2025 fino al giorno venerdì 10.04.2026.

    Linea ferroviaria della Val Venosta

    A partire da ora, il tratto Laas-Malles della ferrovia della Val Venosta è chiuso per un anno

    Un servizio sostitutivo con autobus (linea B250) è attivo con cadenza semioraria.
    Attenzione: Trasporto biciclette: non è consentito sui bus sostitutivi.
    Biglietti: sui bus sostitutivi non è possibile acquistare né convalidare i biglietti. Si prega quindi di obliterare i biglietti o abbonamenti prima di salire a bordo.


    Dal 26 ottobre chiusura totale della tratta Merano–Malles.
    Da domenica 26 ottobre 2025 e presumibilmente fino al 28 marzo 2026, l’intera tratta della Ferrovia della Val Venosta (Merano–Malles) rimarrà chiusa. Durante questo periodo sarà attivo un servizio sostitutivo con autobus.

    Si raccomanda di prestare attenzione alle indicazioni sui display dei bus, poiché verranno effettuate anche corse aggiuntive e non tutti gli autobus del servizio sostitutivo copriranno l’intera tratta tra Merano e Malles.
    In genere, gli autobus fermano alle stazioni principali dei paesi e non sempre presso le stazioni ferroviarie. La località di Marlengo e la sua stazione non verranno servite dal servizio sostitutivo.

    Per ulteriori dettagli, potete consultare le informazioni aggiornate qui.


    Alternative per ciclisti e ospiti:
    • È possibile rivolgersi direttamente ai vari taxi e servizi navetta privati che organizzano il trasporto di persone e biciclette verso Malles o Resia, ad esempio:

    Taxi Iris
    www.taxi-iris.com

    Südtirol Bike Shuttlewww.suedtirolbike.info/shuttle

    Nuova costruzione del Ponte Lueg

    dal 2025 al 2028 (presumibilmente)

    Dopo oltre 55 anni, il Ponte Lueg lungo l'autostrada A13 del Brennero ha raggiunto la fine della sua vita utile. Per motivi di sicurezza stradale e per alleggerire il ponte, dal 1° gennaio 2025 è in vigore una corsia unica in entrambe le direzioni. Per ridurre lunghi ritardi e ingorghi nei giorni di traffico intenso, verrà istituita una temporanea doppia corsia attraverso una speciale gestione del traffico.

    Maggiori informazioni sono disponibili qui.
    Lavori di costruzione sulla Via Resia e con deviazione locale

    Lavori di costruzione sulla Via Resia e con deviazione locale

    Periodo: Fine settembre 2024 fino a dicembre 2026

    I lavori di costruzione della galleria paramassi tra il Passo Resia e Pfunds sono iniziati all'inizio di settembre e si concluderanno entro la fine del 2026.

    La deviazione per le automobili avverrà attraverso la Via Engadiner (B184) e la Via Martinsbrucker (B185) e quindi in parte attraverso il territorio svizzero. I camion, i veicoli con rimorchio di oltre 6,5 metri e gli autobus di oltre 13 metri non possono utilizzare questo percorso. Devono attendere le chiusure o fare un'ampia deviazione. I camper non sono soggetti ad alcuna restrizione e possono utilizzare il percorso di deviazione.

    Una buona notizia: il Passo di Resia rimarrà aperto a due corsie durante la festività del 3 ottobre (Festa dell'Unità tedesca).
    Questa deviazione attraverso la Via Engadiner (B184) e la Via Martinsbrucker (B185) richiederà circa 10 minuti in più rispetto al percorso regolare.
    Il passo di Resia non è interessato dalla chiusura!