Ogni giorno un nuovo vantaggio!
Ogni giorno un nuovo vantaggio!
La tessera vantaggi Alto Adige GuestPass + GuestCard Lagundo è inclusa nel prezzo del vostro soggiorno se prenotate in una delle strutture aderenti. Vale 365 giorni e offre tra l’altro:
A partire dal 2025: Il GuestPass sarà disponibile in formato digitale sul vostro smartphone
l’uso gratuito dei mezzi pubblici in Alto Adige
l’accesso gratis ad impianti a fune selezionati
Tutti i vantaggi
Conviene prenotare qui!
Prenotazioni veloci e sicure
Tutti gli alloggi a colpo d’occhio
Garanzia miglior prezzo
Supporto gratuito
Avete domande o vi serve un aiuto per prenotare? Siamo qui per voi!
Cerca & prenota un alloggio
 
 
Adulti
 
Bambini
 
Età bambino 5
 
Età bambino 4
 
Età bambino 3
 
Età bambino 2
 
Età bambino 1
 
Tutti tipi
 
 

I nostri consigli per i luoghi più belli di Lagundo

Godersi Lagundo in totale relax

Chi trascorre le vacanze a Lagundo può godere di una libertà speciale: l’auto può restare tranquillamente parcheggiata. Grazie alla rete ben sviluppata di treni, autobus e funivie, potrete raggiungere comodamente, senza stress e in modo sostenibile tutti i punti salienti della nostra regione. Con la ferrovia della Val Venosta, le linee autobus intorno a Lagundo e gli impianti di risalita per Rio di Lagundo o Velloi, vi muoverete in totale flessibilità e potrete ammirare splendidi panorami già durante il viaggio.

Inoltre, grazie all'Alto Adige GuestPass Lagundo (incluso nel soggiorno), l’utilizzo di bus e treni in tutto l’Alto Adige è gratuito . Viaggiare in modo sostenibile diventa così semplicissimo. Al posto di cercare parcheggio o affrontare il traffico, vi attende un’esperienza di vacanza rilassante, dove il percorso è già parte della meta.

E la cosa migliore: molte delle nostre mete più amate sono raggiungibili direttamente con i mezzi pubblici. Chi sceglie le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio potrà vivere questi luoghi speciali in un’atmosfera ancora più magica.

Il sentiero d'acqua di Lagundo

Il sentiero d'acqua di Lagundo è un classico tra i percorsi pedonali. Quasi pianeggiante, si snoda lungo l’antico canale di irrigazione attraverso vigneti e frutteti, offrendo sempre una splendida vista su Merano e sulla Val d’Adige.

  • Il nostro consiglio: il percorso è particolarmente suggestivo nelle prime ore del mattino o verso sera, quando la luce è morbida e la natura si quieta.
  • Arrivo comodo: con la linea autobus 213 si raggiunge direttamente il punto d’inizio. La fermata per scendere si chiama “Roggia di Lagundo”. Dal centro del paese si può accedere direttamente dal via Grabbach (all’altezza del cimitero) fino al sentiero d'acqua di Lagundo.

Seggiovia Velloi

La seggiovia di Velloi vi porta in pochi minuti fino a uno dei panorami più belli dell’Alto Adige. A Velloi vi aspettano numerosi sentieri per escursioni e passeggiate.

  • Il nostro consiglio: chi sale nel pomeriggio può godere della vista limpida e della piacevole tranquillità in quota.
  • Arrivo comodo: con le linee di autobus 213 o 235 si raggiunge direttamente la fermata "Seggiovia Velloi". Dal centro del paese, la seggiovia è raggiungibile anche a piedi in circa 15 minuti. Basta seguire la strada verso la latteria e proseguire sulla strada principale verso Plars di mezzo.

Cestovia malga Leiter - Alta Via di Merano

Un vero highlight è la salita con l’antica cestovia di Velloi. In comodi cestini, fluttuerete lentamente sopra boschi e prati fino alla stazione di monte. Già il viaggio in sé è un’esperienza panoramica. Una volta arrivati in cima, vi troverete nel paradiso delle escursioni: la malga Leiter invita a una sosta gastronomica e il famoso Alta Via di Merano si apre come uno dei più bei percorsi ad anello delle Alpi.

  • Il nostro consiglio: nel pomeriggio potrete godere della vista limpida e della piacevole tranquillità in quota.
  • Arrivo comodo: con la linea di autobus 235 si arriva direttamente a Velloi. Da lì sono solo pochi passi fino alla cestovia. In alternativa, potete prendere la seggiovia fino a Velloi e da lì salire con la cestovia.

Troni di castel Trauttmansdorff

Immersi nei vigneti di Plars di sopra si trovano i grandi e artisticamente realizzati Troni di Trauttmansdorff. Invitano a sedersi, a godersi la vista su Lagundo e la regione di Merano e a dimenticare il tempo per un attimo. Allo stesso tempo, sono un popolare punto fotografico, perfetto sia per una foto ricordo sia per catturare l’atmosfera speciale.

  • Il nostro consiglio: la visita è particolarmente suggestiva al mattino presto, all’alba, quando il sole tinge tutto di una luce meravigliosa.
  • Arrivo comodo: con le linee di autobus 213 e 235 si raggiunge facilmente Oberplars. Da lì, i Troni sono raggiungibili in pochi minuti a piedi.

Chiesetta di Maria della Neve

Rio di Lagundo è un piccolo e affascinante paese situato sopra Lagundo, noto soprattutto per la sua atmosfera tranquilla e la vista mozzafiato. La chiesetta di Maria della Neve è una meta molto amata dai passeggiatori: si trova in mezzo alla natura e offre una vista sulla conca di Merano, particolarmente suggestiva all’alba o nel tardo pomeriggio.

  • Il nostro consiglio: abbinate la visita a una passeggiata tra i prati e i sentieri circostanti. In particolare, il sentiero didattico tra i boschi di Rio Lagundo offre momenti di pace immersi nella natura.
  • Arrivo comodo: prendete la ferrovia della Val Venosta da Lagundo fino a Rablá. Accanto alla stazione si trova la stazione a valle della funivia, che vi porta direttamente a Rio di Lagundo. Il viaggio con la funivia di Aschbach è gratuito per gli ospiti di Lagundo ed è incluso nel prezzo del soggiorno.

Merano, città di cura

A pochi minuti da Lagundo, Merano invita a una gita di un giorno ricca di varietà. La città termale affascina con il suo centro storico, i pittoreschi portici e il lungopasseggio lungo il Passirio. Caffè, boutique e piccole gallerie rendono la passeggiata per Merano un’esperienza speciale. Senza stress, se ci si sposta comodamente con i mezzi pubblici.

  • Il nostro consiglio: la mattina presto o nel tardo pomeriggio si può godere della città in modo particolarmente rilassato. Così potrete scoprire con calma caffè, parchi e piazze. Il venerdì mattina si tiene sempre il mercato del venerdì, quindi in città può esserci molta confusione. Pianificate abbastanza tempo!
  • Arrivo comodo: da Lagundo si raggiunge Merano rapidamente e comodamente con la Ferrovia della Val Venosta o con le linee di autobus 213/235. In bicicletta, lungo la ciclabile dell’Adige, Merano si raggiunge in 15 minuti; percorrendo la via Weingartner e ci vogliono circa 5 minuti. A piedi, Merano si può raggiungere tramite il sentiero d'acqua di Lagundo (circa 2 ore di cammino) o tramite la via Weingartner (circa 25 minuti).
A Lagundo leggerezza e gioia di vivere si fondono in modo speciale. Ogni percorso, che attraversi i vigneti, segua il Waalweg o salga verso le montagne, racconta una storia e con i mezzi pubblici questa storia inizia già durante il tragitto.

Sono i piccoli momenti a restare: il sole che scintilla sull’acqua, il suono delle campane nel paese, la sensazione di libertà quando lo sguardo si perde sulla valle.
Chi scopre Lagundo con calma porta a casa più di semplici foto ricordo: un pezzo di quella particolare serenità che qui si percepisce ovunque.