Escursioni nel regno di Re Laurino - per il sentiero di Masarè sul Catinaccio
La speciale esperienza in montagna / un’avventura escursionistica accompagnato da Simon Messner
L'autobus ci porta verso la Val d’Ega fino alla strada che collega il passo Carezza ed il passo Nigra. Il punto di partenza della nostra escursione è il rifugio Jolanda sulla strada per il passo Nigra. Il sentiero sale verso il rifugio Fronza, uno dei sentieri più panoramici dell'Alto Adige. Poco prima di raggiungere il rifugio Fronza, camminando sul sentiero di Masarè sul Catinaccio, seguiamo le indicazioni verso il monumento Christomannos. Camminiamo sempre su sentieri bellissimi, accompagnati da un bellissimo panorama, sotto le impressionanti montagne: croda rossa, torre del diavolo ed il Masarè. Poco dopo aver raggiunto il monumento, raggiungiamo le capanne croda rossa e Pederiva, dove faremo una sosta in una delle capanne. Dopo la pausa, cominciamo la nostra discesa, che porta su brevi tratti ripidi fino al passo Carezza, dove l'autobus ci aspetta per il ritorno.
L'escursione si svolge con qualsiasi condizione atmosferica. Il programma è soggetto a modifiche. Partecipazione a proprio rischio. È previsto un numero minimo e massimo di partecipanti. Non è consentito portare animali.
Alla registrazione
La speciale esperienza in montagna / un’avventura escursionistica accompagnato da Simon Messner
L'autobus ci porta verso la Val d’Ega fino alla strada che collega il passo Carezza ed il passo Nigra. Il punto di partenza della nostra escursione è il rifugio Jolanda sulla strada per il passo Nigra. Il sentiero sale verso il rifugio Fronza, uno dei sentieri più panoramici dell'Alto Adige. Poco prima di raggiungere il rifugio Fronza, camminando sul sentiero di Masarè sul Catinaccio, seguiamo le indicazioni verso il monumento Christomannos. Camminiamo sempre su sentieri bellissimi, accompagnati da un bellissimo panorama, sotto le impressionanti montagne: croda rossa, torre del diavolo ed il Masarè. Poco dopo aver raggiunto il monumento, raggiungiamo le capanne croda rossa e Pederiva, dove faremo una sosta in una delle capanne. Dopo la pausa, cominciamo la nostra discesa, che porta su brevi tratti ripidi fino al passo Carezza, dove l'autobus ci aspetta per il ritorno.
- Punto d’incontro: ore 7:00 davanti al Municipio di Lagundo
- Ritorno: verso le ore 18:00 a Lagundo
- Numeri per emergenze:
- -Guida: +39 335 7128389
- -Ufficio turistico di Lagundo: 0473 448600
- Iscrizione: È necessario iscriversi entro le ore 16:00 del giorno prima contattando l’Ufficio Turistico di Lagundo (Tel. 0473 448600, info@algund.com).
- Quota di partecipazione: 27,00 € per la guida e per il pullman, il pranzo al ristorante è a carico dei singoli partecipanti.
- Viaggio in bus: ca. 1,5 ore
- Tempo di percorrenza: 5 ore
- Dislivello: 300 m in salita e 900 m in discesa
- Importante/Equipaggiamento: Robusti scarponi da trekking alti fino alla caviglia, bevande ed eventuale provviste, maschera FFP2 per l'autobus, giacca da pioggia
- Prerequisito: buona condizione fisica e passo sicuro
- Difficoltà: media
L'escursione si svolge con qualsiasi condizione atmosferica. Il programma è soggetto a modifiche. Partecipazione a proprio rischio. È previsto un numero minimo e massimo di partecipanti. Non è consentito portare animali.
Alla registrazione