Ogni giorno un nuovo vantaggio!
Ogni giorno un nuovo vantaggio!
La tessera vantaggi Alto Adige GuestPass + GuestCard Lagundo è inclusa nel prezzo del vostro soggiorno se prenotate in una delle strutture aderenti. Vale 365 giorni e offre tra l’altro:
A partire dal 2025: Il GuestPass sarà disponibile in formato digitale sul vostro smartphone
l’uso gratuito dei mezzi pubblici in Alto Adige
l’accesso gratis ad impianti a fune selezionati
Tutti i vantaggi
Conviene prenotare qui!
Prenotazioni veloci e sicure
Tutti gli alloggi a colpo d’occhio
Garanzia miglior prezzo
Supporto gratuito
Avete domande o vi serve un aiuto per prenotare? Siamo qui per voi!
Cerca & prenota un alloggio
 
 
Adulti
 
Bambini
 
Età bambino 5
 
Età bambino 4
 
Età bambino 3
 
Età bambino 2
 
Età bambino 1
 
Tutti tipi
 
 
Vacanza avventurosa nei boschi intorno ad Algundo

Tradizioni vive e associazioni a Lagundo

Vivere la comunità, percepire le tradizioni, preservare la cultura

A Lagundo tradizione e vita associativa sono profondamente radicate. Esse uniscono le generazioni, creano incontri e rendono la cultura viva. Le nostre associazioni di Lagundo, dai cori e bande musicali ai gruppi sportivi e culturali, preservano usanze e rituali che rendono unica la nostra comunità.

Partecipare a feste, sfilate o attività comuni non solo regala gioia, ma rafforza anche il senso di comunità e l’identità locale. Tradizioni viventi come il Törggelen, la domenica del Sacro Cuore o l’impegno nelle associazioni locali rendono Lagundo un luogo in cui cultura e comunità vengono vissute consapevolmente. Per gli ospiti, la vita associativa offre l’opportunità di vivere da vicino l’autentica cultura altoatesina.
Omar Visintin
Fact check con Omar Visintin

Olimpiadi 2026

Nell’intervista esclusiva, il campione italiano di snowboard cross Omar Visintin racconta i suoi preparativi per i Giochi Olimpici Invernali 2026 in Italia. Parla delle sue routine di allenamento, dei suoi obiettivi e della motivazione speciale di gareggiare in casa, tra le montagne dell’Alto Adige. Uno sguardo avvincente per tutti gli appassionati di sport invernali e ammiratori dei grandi atleti!
Omar Visintin
Il nostro testimonial di Lagundo

Omar Visintin

Omar Visintin non è solo un atleta di snowboard cross di grande successo, ma è anche originario di Lagundo. Come nostro testimonial, incarna passione, determinazione e il legame con la sua terra natale. In questa pagina potete scoprire di più sulla sua carriera straordinaria, i suoi successi ai Campionati Mondiali e alle Olimpiadi, nonché sul suo forte legame con Lagundo.
Festa del Sacro Cuore
Montagne in fiamme

Festa del Sacro Cuore

Il fuoco del Sacro Cuore è una delle tradizioni più suggestive di Lagundo. Ogni anno, la seconda domenica dopo il Corpus Domini, gli abitanti del paese accendono sui monti simboli del Sacro Cuore, visibili da lontano, che rappresentano protezione, coesione e comunità. Scoprite qui come questa usanza altoatesina viene custodita a Lagundo e quale significato ha per noi.
Il tradizionale Törggelen a Lagundo
SPECIALITÀ ALTOATESINE FATTE IN CASA

Il tradizionale "Törggelen"

Il Törggelen è una delle tradizioni autunnali più amate della regione di Merano ed è particolarmente sentita a Lagundo. Da metà ottobre vi attendono accoglienti masi e osterie tipiche, con specialità fatte in casa come i „Schlutzkrapfen“ mezzelune, carne affumicata, canederli e castagne arrostite, accompagnate dal vino novello „Nuie“ e dal mosto „Suser“. Un’esperienza autentica di sapori autunnali, tradizione viva e calorosa ospitalità altoatesina.
Festa dell’Uva a Merano
LA NOSTRA UVA DI LAGUNDO

Festa dell’Uva a Merano

La tradizionale festa dell’Uva a Merano è una delle più antiche feste popolari dell’Alto Adige e celebra l’autunno da oltre 130 anni. Una colorata sfilata con bande musicali, gruppi in costume tradizionale e carri decorati incanta sia i residenti che i visitatori. Anche Lagundo partecipa con un proprio carro e l’iconico grappolo d’uva gigante.
Il sentiero d'acqua di Lagundo
Il sentiero d'acqua di Lagundo

Gestione storica dell’acqua

Il sentiero d'acqua (Waalweg) di Lagundo è un prezioso patrimonio della gestione storica delle acque. Da secoli queste vie d’acqua conducono l’acqua sorgiva e di scioglimento verso i campi, e ancora oggi le nostre contadine e i nostri contadini utilizzano questo sistema per irrigare i frutteti e i vigneti.

Allo stesso tempo, i Waalweg sono sentieri molto apprezzati per passeggiate, che incantano con l’acqua che scorre, frutteti, vigneti e splendide viste su Merano e la Val d’Adige. Un pezzo di tradizione vivente che unisce natura e cultura.
Celebrazione di San Floriano a Velloi
CULTURA DI LAGUNDO

Feste patronali, processioni e celebrazione di San Floriano

La festa patronale è un elemento fisso della vita del paese di Lagundo. Dopo la celebrazione della messa, una processione percorre le vie del paese, accompagnata da associazioni locali, bande musicali e gruppi tradizionali. Statue sacre decorate, bandiere e musica conferiscono alla festa un’atmosfera unica.

Altrettanto importante è la celebrazione di San Floriano, durante la quale i Vigili del Fuoco Volontari di Lagundo rendono omaggio al loro patrono, insieme alla comunità del paese. Anche in questo caso, gratitudine, solidarietà e spirito di comunità sono al centro della festa.
Muretti a secco nei frutteti e nei vigneti – generato dall’IA
ARTIGIANATO E SPAZIO VITALE

Muretti a secco nei frutteti e nei vigneti

I muretti a secco caratterizzano da secoli il paesaggio culturale di Lagundo. Sostengono le terrazze dei frutteti, proteggono dall’erosione e contribuiscono a un armonioso panorama rurale. Costruiti senza malta, resistono grazie alla sapiente sovrapposizione delle pietre.

Ma i muretti a secco sono molto più che semplici costruzioni: nelle loro fessure trovano rifugio innumerevoli piante e animali, creando preziosi habitat. In questo modo uniscono l’artigianato tradizionale alla biodiversità, rendendo i frutteti di Lagundo un patrimonio culturale unico.
Costumi tradizionali dell’Alto Adige
TRADIZIONE DI LAGUNDO

Cura del costume tradizionale

Le associazioni di Lagundo attribuiscono grande importanza alla cura dei loro costumi tradizionali. Che si tratti della banda musicale, degli arcieri o di altri gruppi culturali, ogni associazione indossa il proprio abito, frutto di una storia secolare, che viene mostrato con orgoglio durante feste, processioni e occasioni speciali.

Il costume tradizionale è molto più di un semplice abito: rappresenta un segno tangibile del legame con la propria terra e un simbolo dei valori che a Lagundo vengono tramandati di generazione in generazione. Grazie alla cura di queste tradizioni, un pezzo di storia culturale rimane vivo, toccando sempre di nuovo sia i residenti che i visitatori.
Vespa Club Lagundo
COME È BELLO ANDARE IN GIRO

Vespa Club Lagundo

Il Vespa Club Lagundo unisce la passione per i veicoli classici a motore con lo spirito di comunità e l’entusiasmo condiviso. Che si tratti di gite attraverso il territorio di Merano, raduni o eventi, il club è una parte vivace della vita del paese e allo stesso tempo mantiene viva la tradizione degli iconici scooter Vespa. Scoprite qui come il Vespa Club Lagundo non solo regali gioia di guida, ma arricchisca anche la nostra comunità locale.
Sedia del trono con rivestimento verde della metropolitana

Perché Lagundo?

Perché qui il sole è ospite più spesso.